formato cm 14,5x21
Un libro provocatorio e pungente, quanto ben documentato, sospeso tra il mito e la storia di luoghi bellissimi. Positano, Amalfi, Sorrento, l'isolotto de Li Galli, si ripopolano di sirene e di eroici naviganti. Primo tra tutti il mitico Ulisse che, in un racconto quasi sussurrato, ricorda la forza intensa del passato, davanti alla quale l'oggi appare...
Una particolare orchestra formata da psichiatri, biologi, psicologi, sociologi, antropologi ma anche chef e dirigenti dell`industria alimentare s`interroga su l`uso e l`abuso del cibo, il piacere di nutrire sé e gli altri e su come "l`arte culinaria" sia ritornata protagonista della nostra socialità. Un libro insolito, che accomuna saperi e stili diversi....
La ricerca poetica di Pietro Voci nasce da un profondo senso di nostalgia per la propria terra di origine, la Calabria, ed induce riflessioni non convenzionali sugli stati d`animo dei migranti di ieri e di oggi. Nei suoi versi c`è il ricordo delle lunghe estati trascorse sulle rive dello Jonio, filtrati dalla luce di una civiltà arcaica e contadina ormai...
Una serie di storie vere degli oltre 70mila bambini del Sud che tra il 1946 e il 1952 furono salvati da fame, analfabetismo e malattie, grazie alla solidarietà di donne e uomini che iniziavano a sognare una nuova Italia. A Napoli, il “Comitato per la salvezza dei bambini”, coordinato dal PCI, si costituì nel 1946 e organizzò il soggiorno di oltre 12mila...
Per la popolarità dei suoi personaggi, per la notorietà della sua vita avventurosa, per la sua onnipresenza nella stampa, Dumas fu tra le personalità artistiche e letterarie più "caricaturate" dell`Ottocento. L`Italia, e Napoli in particolare, non sfuggirono a questa nuova mania di cronaca bozzettistica; i giornalisti scatenarono penne e matite contro il...
Una storia lunga più di 2500 anni, che si dipana via dopo via, monumento dopo monumento. Chiese e palazzi che compongono un itinerario unico al mondo, che appartiene alla storia dell`arte e dell`architettura. Senza rinunciare a una solida struttura, questo libro si distacca dal freddo didascalismo di una qualsiasi "guida" di Napoli, per condurci...
In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé, del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in un...
Se il passato è il luogo da attraversare per compiere il viaggio del ritorno a se stessi, Luciano Stella non si sottrae all’attraversamento e utilizza la poesia come strumento giocoso con cui compiere il passaggio. I suoi versi, permeati di spiritualità e dolcezza, si ripetono in ritmi dalla forte carica espressiva. Il linguaggio visionario, lo stile...
Maria Lorenza Longo (Leida 1463 - Napoli 1539) è una splendida figura di donna del primo Cinquecento napoletano, per anni rimasta nascosta nelle pieghe dei documenti d`archivio e prigioniera di immagini stereotipate. Questo profilo biografico, che corona finalmente la conclusione del lungo processo di beatificazione (iniziato nel 1880), prova a restituire...
Questo è il primo libro, in assoluto, su Sigismund Thalberg (1812-1871), il pianista aristocratico che fondò la Scuola pianistica napoletana. Si disse che facesse cantare il pianoforte, mentre tutti gli altri lo suonavano soltanto. I tanti segreti della sua storia personale sono finalmente rivelati attraverso un`attenta ricerca tra Napoli e l`Austria,...
Un viaggio spesso umoristico, a volte ironico, nell`avventura di un giovane professore napoletano di medicina, marito semipentito improvvisamente ritrovatosi single all`equatore per insegnare a studenti somali la sua materia, l`endocrinologia che studia ghiandole, ormoni e metabolismo. Può sembrare surreale. Ma è tutto vero! Comincia l`avventura...
Per otto minuti al giorno, dal 27 luglio al 23 settembre, Claudio Velardi ha commentato con un ciclo di podcast di successo la fulminea campagna elettorale 2022, mettendo a fuoco le strategie dei suoi protagonisti, e prendendo spunto dalla cronaca per approfondire temi comunicativi, politici, di organizzazione del consenso e di psicologia sociale, oltre a...
Tra le pagine e i personaggi di questo libro (arricchito da foto, documenti e contenuti speciali) si ritrovano emozioni, sentimenti, odori, sapori, abitudini della vita quotidiana degli italoamericani e degli italiani che vivono a New York fin dalla fine dell`Ottocento, e hanno contribuito a creare il mito della "Grande Mela". Come Antonio Veniero,...
Nelle province del Mezzogiorno ci sono interi paesi che, quando nel Nord cominciava la Resistenza, avevano già pagato, a caro prezzo, l’uscita dalla guerra fascista, i rastrellamenti e le rappresaglie tedesche. Pomigliano d’Arco, sede di uno stabilimento Alfa Romeo con una pista di volo, centro nevralgico di revisione, manutenzione e produzione per aerei...