Io sono Diego. Ho visto ragazzi fuori e ragazzi dentro e ragazzi uscire da dentro e andare fuori. Ho visto palloni dentro ma hanno detto che erano fuori e palloni fuori che invece erano dentro. Mi sono fatto l`idea che non esista un dentro e un fuori e non ho mai amato chi divide il mondo in un dentro e in un fuori. Ebbene, io sono Diego: odiato, amato,...
Una serie di storie vere degli oltre 70mila bambini del Sud che tra il 1946 e il 1952 furono salvati da fame, analfabetismo e malattie, grazie alla solidarietà di donne e uomini che iniziavano a sognare una nuova Italia. A Napoli, il “Comitato per la salvezza dei bambini”, coordinato dal PCI, si costituì nel 1946 e organizzò il soggiorno di oltre 12mila...
All’inizio del Cinquecento la Spagna, dopo l’unificazione delle Corone di Aragón e Castilla e con la scoperta del Nuovo Mondo, si avvia a diventare un impero del quale Napoli sarà parte importante per il controllo del Mediterraneo. Andreu è stato un leale servitore degli Aragonesi e torna a Napoli con la missione di sorvegliare l’affascinante e ambizioso...
Un grande ritratto di donna libera in mezzo a tutte le insidie dell’esistenza e ai tumulti di un’epoca. Una traversata dell’Italia e del Mediterraneo, a partire da Napoli, tra il 1960 e il 1970. La dolce vita nella Roma di Alberto Moravia, i sanguinosi attentati dei neofascisti, le manovre dei poteri occulti, lungo il filo segreto dell’appassionata...
Una piccola e introvabile guida, per conoscere l’opera del grande Principe alchimista. Quando venne a Napoli, il marchese De Sade trovò questo opuscolo in vendita alla porta di Palazzo Sansevero, forse per «celebrare il talento del defunto». E in effetti, la "Breve nota," pubblicata per la prima volta nel 1766, fu certamente commissionata, o addirittura...
Una carrellata fondamentale su quel parlato pregnante ed espressivo, denso di sfumature, che solo la lingua napoletana possiede. Con puntualità, ma sempre senza pedanteria, de Falco ne analizza le proprietà, le regole, le caratteristiche spesso inavvertite; le componenti e i vari apporti di una struttura che ha consentito la trasmigrazione di tanti propri...
Nella seconda metà del Settecento, mentre si celebrano i fasti di Pergolesi e Cimarosa s’affaccia sulla scena musicale Porporino, un giovane castrato che per volere del suo protettore, il principe di Sansevero, è destinato a succedere al grande Farinelli ormai sul viale del tramonto. Ma le cose non vanno esattamente così. Porporino da grande promessa...
Era un principe, ma la sua vera grande nobiltà era nel cuore che batteva in quel corpo di marionetta: che lo aveva reso sì famosissimo come “Totò”, ma che aveva anche soffocato per tutta la vita l’uomo-Antonio De Curtis.Nelle sue poesie non ci sono le battute e le movenze che lo hanno reso celebre, ma c’è il mondo visto da dietro quella maschera. C’è la...
Pino Daniele e Peppe Lanzetta nel racconto inedito e avvincente di un`amicizia nata sui banchi di scuola. In un tempo fermo il sound di Pinotto rievoca i ricordi di Peppe e di quando le loro giovani vite, fuse in comuni passioni, desideri e sogni, hanno preso a intrecciarsi per non lasciarsi più. Nel sentimento struggente della mancanza nulla è cambiato,...
Preordina la tua copia - Disponibile dal 11/06/2020 Quando Oscar Wilde fu rilasciato dalla prigione nel 1895, decise di trasferirsi a Napoli sperando che "capolavori di carne e marmo" gli fossero d`ispirazione per la sua ripresa come scrittore. Per Wilde, l`Italia significava molte cose: mitologia, cultura ellenistica, bellezza, storia; ma anche, negli...
Nel 1972 Pietro Mennea stava per coronare il sogno di partecipare, per la prima volta, alle Olimpiadi. A Monaco – nel cuore dell’Europa ferito dalla Guerra fredda – tra centinaia di atleti di ogni nazionalità, erano giorni di grande gioia. Ma durò poco. Perché nella notte tra il 4 e il 5 settembre un commando palestinese entrò nel Villaggio Olimpico e...
Ambientato in Italia, "Storia di Zoto" è uno dei più importanti racconti che arricchiscono il romanzo "Manoscritto trovato a Saragozza" di Jan Potocki. Le coinvolgenti peripezie del protagonista offrono un interessante spaccato della società italiana agli albori del Settecento. Avventurioso, a tratti gioioso, il racconto di dipana come una pellicola...
Dizionario con oltre 600 voci in uso nel mondo dello spettacolo, tra locuzioni colte, termini tecnici e modi di dire.Ill.
Tre anime perse, figlie della stagione del ’68 a Napoli, concludono un periodo chiave della loro esistenza. Storie di rivolte e desideri, di scoperte e di passioni, di illusioni e di sconfitte, in una Napoli lontana anni luce dalle cartoline mielose.
In una lunga intervista, Jeanne racconta dall'alto dei suoi novant'anni appena compiuti, la Napoli di un "lungo tempo": luoghi, persone, ambienti, usanze, e anche trasgressioni il cui ricordo supera le censure dell'epoca per giungere fino a noi con le parole di una testimone che ha saputo adattarsi ai tempi e ai linguaggi nuovi. Il racconto familiare di...
“Anna Amorosi”, il nuovo romanzo di Schifano ispirato a un’appassionante e scandalosa storia vera
Dalle sfide sportive della Napoli greco-romana alle storie vere del Treno dei bambini che tra il 1946 e il 1952...
Videointervista con Gino Scatasta e Renato Miracco