Questo romanzo è uno di quei "frutti solitari" che ogni tanto spuntano nel grande giardino della tradizione letteraria italiana. Un libro potente, scritto in un lingua viva, parlata e pensata, che inaugura la nuova collana di narratori contemporanei Colonnese. Quando Matteo Ricci mette piede a Napoli, pensa che sarà la solita ispezione ministeriale, e non...
Un volume agile e puntuale, ricco di foto, che ripercorre storia e architettura di uno dei più grandiosi palazzi monumentali d`Europa e del mondo.Cominciata a metà del Settecento da Carlo di Borbone - che sognava una nuova "capitale amministrativa" - la Reggia di Caserta fu progettata dal genio di Luigi Vanvitelli, per rivaleggiare con le grandi residenze...
Una particolare orchestra formata da psichiatri, biologi, psicologi, sociologi, antropologi ma anche chef e dirigenti dell`industria alimentare s`interroga su l`uso e l`abuso del cibo, il piacere di nutrire sé e gli altri e su come "l`arte culinaria" sia ritornata protagonista della nostra socialità. Un libro insolito, che accomuna saperi e stili diversi....
Era un principe, ma la sua vera grande nobiltà era nel cuore che batteva in quel corpo di marionetta: che lo aveva reso sì famosissimo come “Totò”, ma che aveva anche soffocato per tutta la vita l’uomo-Antonio De Curtis.Nelle sue poesie non ci sono le battute e le movenze che lo hanno reso celebre, ma c’è il mondo visto da dietro quella maschera. C’è la...
Una piccola e introvabile guida, per conoscere l’opera del grande Principe alchimista. Quando venne a Napoli, il marchese De Sade trovò questo opuscolo in vendita alla porta di Palazzo Sansevero, forse per «celebrare il talento del defunto». E in effetti, la "Breve nota," pubblicata per la prima volta nel 1766, fu certamente commissionata, o addirittura...
Una carrellata fondamentale su quel parlato pregnante ed espressivo, denso di sfumature, che solo la lingua napoletana possiede. Con puntualità, ma sempre senza pedanteria, de Falco ne analizza le proprietà, le regole, le caratteristiche spesso inavvertite; le componenti e i vari apporti di una struttura che ha consentito la trasmigrazione di tanti propri...
Nella seconda metà del Settecento, mentre si celebrano i fasti di Pergolesi e Cimarosa s’affaccia sulla scena musicale Porporino, un giovane castrato che per volere del suo protettore, il principe di Sansevero, è destinato a succedere al grande Farinelli ormai sul viale del tramonto. Ma le cose non vanno esattamente così. Porporino da grande promessa...
Per la prima volta in volume, il racconto della prodigiosa liquefazione del sangue di San Gennaro che conquistò il dotto reverendo inglese Henry Weedall nella primavera del 1831. A differenza dei tanti viaggiatori di passaggio, grazie ai buoni uffici di qualche canonico napoletano, Weedall poté assistere da vicino al miracolo, e lo descrisse...
Sembra una serata di metà inverno come tante, in casa Sansereno, quando giunge inaspettato un corriere con una lettera della principessa Matilde Cappuzzino, da Bologna. La nobildonna è una vecchia amica del papà di Edoardo e lo invita a partecipare a una gran festa che si terrà nel suo palazzo, alla quale parteciperanno scienziati e studiosi da tutto il...
Nella seconda metà del Settecento, mentre si celebrano i fasti di Pergolesi e Cimarosa s’affaccia sulla scena musicale Porporino, un giovane castrato che per volere del suo protettore, il principe di Sansevero, è destinato a succedere al grande Farinelli ormai sul viale del tramonto. Ma le cose non vanno esattamente così. Porporino da grande promessa...
Nelle pagine, calde e sonore, scritte a Napoli da Charles Dickens, palpita la vita di una città bella e terribile. Già autore di successo, lo scrittore inglese intraprese nel 1844 il “piacevole obbligo” – comune a tanti altri intellettuali e nobili stranieri dell’epoca – del viaggio in Italia. Da quel soggiorno nacque «Pictures from Italy» – da cui è...
Ambientato in Italia, "Storia di Zoto" è uno dei più importanti racconti che arricchiscono il romanzo "Manoscritto trovato a Saragozza" di Jan Potocki. Le coinvolgenti peripezie del protagonista offrono un interessante spaccato della società italiana agli albori del Settecento. Avventurioso, a tratti gioioso, il racconto di dipana come una pellicola...
Dizionario con oltre 600 voci in uso nel mondo dello spettacolo, tra locuzioni colte, termini tecnici e modi di dire.Ill.
Tre anime perse, figlie della stagione del ’68 a Napoli, concludono un periodo chiave della loro esistenza. Storie di rivolte e desideri, di scoperte e di passioni, di illusioni e di sconfitte, in una Napoli lontana anni luce dalle cartoline mielose.
In una lunga intervista, Jeanne racconta dall'alto dei suoi novant'anni appena compiuti, la Napoli di un "lungo tempo": luoghi, persone, ambienti, usanze, e anche trasgressioni il cui ricordo supera le censure dell'epoca per giungere fino a noi con le parole di una testimone che ha saputo adattarsi ai tempi e ai linguaggi nuovi. Il racconto familiare di...
Eventi e presentazioni per conoscere gli autori più interessanti del momento
Eventi e presentazioni per conoscere gli autori più interessanti del momento
Passeggiata d'amore nei luoghi di una grande amicizia e di una incantevole città.