Artemisia Gentileschi (1593-1653 ca.) fu la prima donna a essere ammessa all`Accademia del Disegno di Firenze e destinata a divenire una pittrice di rilievo europeo. Questo romanzo, liberamente ispirato alla sua vita, riprende due momenti fondamentali di quella eccezionale quanto tormentata esperienza artistica e privata: la giovinezza a Roma, segnata da...
Virgilio e Palazzo Donn`Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all`amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue...
Tutto comincia con una scommessa. Lei trova il calcio la cosa più noiosa al mondo - il che, in una città come Napoli, è un vero e proprio handicap. Lui, allora, si offre di convincerla a cambiare idea, per non farla sentire più un`esclusa. Parte così il gioco: "Ogni volta che ci incontreremo ti leverai un indumento che non indosserai più nel corso degli...
In una settecentesca Napoli, spettacolare nel fasto e nella miseria, si consuma l`assassinio dello scultore Antonio Corradini, ingaggiato da Raimondo di Sangro ? alchimista e massone ? per realizzare il capolavoro che manca alle statue allegoriche della sua chiesa privata. Il bibliotecario del Principe, Jacopo Fucito, ha da subito il dubbio che il Cristo...
Una piccola e introvabile guida, per conoscere l’opera del grande Principe alchimista. Quando venne a Napoli, il marchese De Sade trovò questo opuscolo in vendita alla porta di Palazzo Sansevero, forse per «celebrare il talento del defunto». E in effetti, la "Breve nota," pubblicata per la prima volta nel 1766, fu certamente commissionata, o addirittura...
Una carrellata fondamentale su quel parlato pregnante ed espressivo, denso di sfumature, che solo la lingua napoletana possiede. Con puntualità, ma sempre senza pedanteria, de Falco ne analizza le proprietà, le regole, le caratteristiche spesso inavvertite; le componenti e i vari apporti di una struttura che ha consentito la trasmigrazione di tanti propri...
Nella seconda metà del Settecento, mentre si celebrano i fasti di Pergolesi e Cimarosa s’affaccia sulla scena musicale Porporino, un giovane castrato che per volere del suo protettore, il principe di Sansevero, è destinato a succedere al grande Farinelli ormai sul viale del tramonto. Ma le cose non vanno esattamente così. Porporino da grande promessa...
Era un principe, ma la sua vera grande nobiltà era nel cuore che batteva in quel corpo di marionetta: che lo aveva reso sì famosissimo come “Totò”, ma che aveva anche soffocato per tutta la vita l’uomo-Antonio De Curtis.Nelle sue poesie non ci sono le battute e le movenze che lo hanno reso celebre, ma c’è il mondo visto da dietro quella maschera. C’è la...
Preordina la tua copia - Disponibile dal 11/06/2020 Quando Oscar Wilde fu rilasciato dalla prigione nel 1895, decise di trasferirsi a Napoli sperando che "capolavori di carne e marmo" gli fossero d`ispirazione per la sua ripresa come scrittore. Per Wilde, l`Italia significava molte cose: mitologia, cultura ellenistica, bellezza, storia; ma anche, negli...
La cronaca di Jean-Noël Schifano svela interi pezzi del romanzo criminale vero che l`Italia vive giorno per giorno sotto i nostri occhi sbigottiti, e che colpisce in pieno - estremo sintomo occultato del male italiano attuale - la little Africa, tra Capua e Napoli. Nel corso di questa discesa nel turbine tragicomico dell`Italia e fino al cuore del...
Roberto scavalca il muro di cinta del cimitero di Poggioreale in piena notte. Qualcosa l’ha portato qui a compiere la sua solitaria impresa. Qualcosa da prelevare, da sottrarre. «Il fascio di luce proiettato a terra gli consente di proseguire senza incertezze. Scende i gradini, svolta e illumina dritto. Ci siamo.Qualcosa di bianco, poco lontano, si...
Ambientato in Italia, "Storia di Zoto" è uno dei più importanti racconti che arricchiscono il romanzo "Manoscritto trovato a Saragozza" di Jan Potocki. Le coinvolgenti peripezie del protagonista offrono un interessante spaccato della società italiana agli albori del Settecento. Avventurioso, a tratti gioioso, il racconto di dipana come una pellicola...
Dizionario con oltre 600 voci in uso nel mondo dello spettacolo, tra locuzioni colte, termini tecnici e modi di dire.Ill.
Tre anime perse, figlie della stagione del ’68 a Napoli, concludono un periodo chiave della loro esistenza. Storie di rivolte e desideri, di scoperte e di passioni, di illusioni e di sconfitte, in una Napoli lontana anni luce dalle cartoline mielose.
In una lunga intervista, Jeanne racconta dall'alto dei suoi novant'anni appena compiuti, la Napoli di un "lungo tempo": luoghi, persone, ambienti, usanze, e anche trasgressioni il cui ricordo supera le censure dell'epoca per giungere fino a noi con le parole di una testimone che ha saputo adattarsi ai tempi e ai linguaggi nuovi. Il racconto familiare di...
Una tappa importante per la nostra casa editrice, punto di arrivo e di partenza.